Social Media Management per la Musica
Napier Academy
29,00 €
Un corso che vi fornirà le competenze necessarie a promuovere un prodotto discografico sui social: dalla creazione di un’immagine efficace fino alla stesura di un piano editoriale. 8 lezioni on demand, per un totale di 2 ore e 30′. Di Federica Sessa
Tipologia corso: On Demand
ID corso: 36086
Attestato: Attestato di partecipazione
Descrizione
I social, se ben utilizzati, possono essere un’ottima vetrina per un artista, un ponte diretto con la propria community e con gli addetti ai lavori. Ma come promuovere un progetto musicale sul web? Quali strategie attuare, quali canali usare e quali tempistiche seguire?
In un mercato in perenne evoluzione, in cui piattaforme, linguaggi e algoritmi cambiano di continuo, il corso di Social Media Management per la Discografia pone le basi per una piena comprensione delle dinamiche dei social media e dell’industria discografica, fornendovi conoscenze trasversali e strumenti pratici indispensabili all’elaborazione di una strategia di promozione sul web.
Per comunicare un progetto discografico sui social è necessario individuarne il messaggio, il target e gli obiettivi, per poi scegliere le strategie e i canali più adatti. Scoprirete dunque come costruire un’immagine social coerente ed efficace che faccia leva sui punti di forza dell’artista, imparando a raccontarlo nella sua tridimensionalità e a coinvolgere il suo pubblico.
Attraverso una serie di case studies ed esempi concreti, Federica Sessa vi accompagnerà nell’analisi di possibili strategie di marketing e dei rispettivi piani editoriali, dalla promozione di un singolo a quella di un album, da un artista affermato ad uno emergente. Scoprirete come strutturare un piano social passo dopo passo, dal momento dell’annuncio fino alla release.
//
Federica Sessa, classe 1994, si occupa di comunicazione per la musica dal 2014. Dopo essersi dedicata alla promozione di eventi culturali a Venezia e aver lavorato come ufficio stampa per l’agenzia di booking Musiche Metropolitane, nel 2018 si trasferisce a Milano e segue il Master in Editoria e Produzione Musicale allo IULM. Da lì a poco co-fonda la community web Non Chiamatemi Groupie e inizia la sua esperienza come social media manager per Tanta Roba Label, etichetta indipendente che ha fatto la storia del rap.