Michela Murgia: Una Voce Letteraria Ineguagliabile

Michela Murgia, voce emblematica della letteratura italiana contemporanea, ci ha lasciato a soli 51 anni. Autrice di opere come "Accabadora" e "Istruzioni per diventare fascisti", Murgia ha esplorato temi profondi, dalla tradizione sarda al femminismo, lasciando un'impronta indelebile nel panorama letterario. La sua scomparsa rappresenta una perdita incolmabile per la cultura italiana.

Michela Murgia, una delle voci più distintive e influenti della letteratura italiana contemporanea, è scomparsa all’età di 51 anni. La notizia della sua morte ha scosso il mondo letterario e culturale, lasciando un vuoto incolmabile.

Nata a Cabras, in Sardegna, nel 1972, Murgia ha attraversato diverse professioni prima di emergere come scrittrice. Ha iniziato la sua carriera letteraria con “Il mondo deve sapere” (2006), un romanzo tragicomico che esplora il mondo dei call center. Quest’opera ha ispirato sia un’opera teatrale omonima che un film, “Tutta la vita davanti” (2008).

Tuttavia, è stato il suo romanzo “Accabadora” (2009) a consolidare la sua reputazione come autrice di primo piano. Vincitore di numerosi premi, tra cui il Super Mondello e il premio Campiello, il libro esplora la tradizione sarda della “femina accabadora”, una donna chiamata a praticare una sorta di eutanasia rituale. La storia, ambientata nella Sardegna rurale degli anni ’50, riflette in parte la storia personale di Murgia, che ha dedicato il romanzo alle sue due madri: quella biologica e quella affidataria.

Oltre ai suoi romanzi, Murgia ha scritto saggi come “Ave Mary” (2019), “Istruzioni per diventare fascisti” e “God Save the Queer”, in cui ha esplorato temi come il femminismo, la politica e la società. La sua voce unica e provocatoria l’ha resa una figura centrale nel dibattito culturale italiano.

Nel corso degli anni, Murgia ha anche utilizzato i social media come piattaforma per condividere la sua vita e le sue battaglie. Ha raccontato la sua lotta contro il cancro ai reni e ha celebrato la sua “famiglia queer”, un gruppo di amici e affetti che ha scelto di avere al suo fianco.

La sua scomparsa è una grande perdita per la letteratura italiana. Michela Murgia ha lasciato un segno indelebile con le sue opere e il suo impegno per una società più giusta e inclusiva. La sua eredità continuerà a ispirare le future generazioni di lettori e scrittori.

Ecco un elenco delle sue opere editoriali:

  1. Tre ciotole: Rituali per un anno di crisi
  2. Accabadora
  3. Noi siamo tempesta: Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo
  4. Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più
  5. God Save the Queer. Catechismo femminista
  6. Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell’isola che non si vede
  7. Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe
  8. Istruzioni per diventare fascisti
  9. L’incontro
  10. Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano
  11. Ave Mary. E la chiesa inventò la donna
  12. Il mondo deve sapere (Reprints)
  13. Morgana. L’uomo ricco sono io
  14. Chirú
  15. Piciocas. Storie di ex bambine dell’Isola che c’è (Cosmi)
  16. L’inferno è una buona memoria

Subscription Form

Resta aggiornat*

Cos’è lo sconto progressivo?

Con lo sconto progressivo, il risparmio inizia dal primo prodotto che aggiungi al carrello, con uno sconto del 50%. Per ogni prodotto successivo, lo sconto aumenta del 10%, fino a un massimo del 90%. Ad esempio, se aggiungi un secondo articolo al tuo carrello, otterrai uno sconto del 60% su quel prodotto. Fino a raggiungere il 90% sul quinto prodotto.