Fernando Rennis – Critica della Musica Pop
Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
99
Inizia
This corso is currently closed

In un mondo che cambia a ritmo così veloce, la critica gioca un ruolo fondamentale nel tentativo di descrivere la realtà, sia sul piano culturale, sia su quello sociale. Lo fa attraverso il suo strumento più efficace, la scrittura. Ma non solo, grazie alle nuove tecnologie e alla diffusione capillare del web.

Obiettivi

Capiremo cosa si intende realmente per musica pop, quali sono le basi del giornalismo e, quindi, la funzione e le implicazioni della critica. Per avere una visione più completa parleremo dell’ecosistema editoriale e analizzeremo elementi esterni – come i formati, le strutture, le richieste da soddisfare – e “interni”, ovvero lo stile, il punto di vista, il “tone of voice”. Nel fare tutto questo, faremo riferimento a una ricca bibliografia e a un laboratorio.

Fernando Rennis scrive di musica dal 2009 su riviste italiane e straniere, cartacee e digitali. Ne parla in radio sul podcast “Cassette” ed è autore di vari volumi, tra cui “Un glorioso fallimento. L’eterno presente della Factory Records” (2022) e “Politics. La musica angloamericana nell’era di Trump e della Brexit” (2018). Attualmente firma gli articoli sulle pagine fisiche e digitali di Billboard Italia, della sezione cultura de Il Sole 24 Ore e di Sentireascoltare.

 

01:30:00

Cos’è lo sconto progressivo?

Con lo sconto progressivo, il risparmio inizia dal primo prodotto che aggiungi al carrello, con uno sconto del 50%. Per ogni prodotto successivo, lo sconto aumenta del 10%, fino a un massimo del 90%. Ad esempio, se aggiungi un secondo articolo al tuo carrello, otterrai uno sconto del 60% su quel prodotto. Fino a raggiungere il 90% sul quinto prodotto.