- Categorie Corsi
Chi è Andrea Marco Ricci
Dopo numerose esperienze in campo musicale si è laureato cum laude in Giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Già dottore di ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell’informatica presso il CIRSFID – Bologna, ha collaborato con la cattedra di Informatica Giuridica dell’Ateneo bolognese.
È autore e curatore di numerosi contributi scientifici e divulgativi in materia di proprietà intellettuale, Digital Rights Management e diritto delle nuove tecnologie e sugli stessi temi ha partecipato come relatore e docente nell’ambito di convegni, corsi di laurea e post–laurea. Avvocato, svolge un’intensa attività didattica e di consulenza legale, nel campo del diritto d’autore e della legislazione dello spettacolo e ha collaborato con diverse riviste giuridiche e di musica.
È stato membro del Comitato per la revisione dello Statuto e dei Regolamenti della SIAE (2007-2011), del Comitato Consultivo di Assistenza e Controllo del Nuovo IMAIE (2011-2013), di cui ha assistito alla fondazione e di cui è attualmente Consigliere di Amministrazione.
Ha ricoperto varie cariche istituzionali in sindacati e associazioni del settore musicale. Dal 2006 è docente di “Music Business” in numerose scuole di musica private italiane. È il promotore, fondatore e presidente di Note Legali, Associazione di Promozione Sociale a tutela dei diritti dei musicisti, la più numerosa “union” di musicisti in Italia.
Cap. 1 / Il diritto d’autore nella musica
-
I soggetti del diritto d’autore: autore, editore, artista produttore
-
Caratteristiche del diritto d’autore
-
La tutela delle opere musicali
-
Il plagio musicale
-
I diritti d’autore morali e patrimoniali
-
I diritti connessi morali e patrimoniali
Cap. 2 / le utilizzazioni di musica
-
Il campionamento
-
I remix
-
Le variazioni e le elaborazioni musicali
-
I sottofondi musicali, l’uso pubblicitario e le sincronizzazioni
-
Sui sistemi di compenso indiretti: La copia privata.
-
La raccolta della copia privata per uso personale tramite le società di gestione collettiva
Cap. 3 / contratti del settore:
-
“Mi hanno fatto una proposta contrattuale, e adesso?” Come affrontare una trattativa contrattuale
-
“Cos’è un contratto?” Parti, forma, oggetto
-
Il contratto di edizione musicale/differenza col bollettino SIAE
-
Il contratto discografico/contratto di licenza
-
Il contratto di distribuzione digitale
-
Il contratto di vendita di master
-
Il contratto di ingaggio per i live