- Categorie Corsi
Gli influencer possono essere un punto di riferimento per le proprie passioni, e se la vostra è quella dei libri sappiate che esistono dei preparatissimi “influencer della lettura”. La loro comunità si è sviluppata dapprima sui blog per poi spostarsi negli ultimi tempi sui social, Instagram e YouTube in particolare.
Oggi i cosiddetti bookstagrammer e booktuber sono più letti e seguiti di chi i libri li recensisce per mestiere su quotidiani e riviste. Non sono personaggi famosi, ma ragazze e ragazzi che hanno sviluppato una certa competenza sul campo, che condividono opinioni e idee con i propri follower, creando un rapporto di fiducia.
Uno dei personaggi più influenti è Ilenia Zodiaco, la booktuber siciliana che sul suo canale vanta più di 55mila iscritti e più di 32mila followers su Instagram. Consigli, stroncature, classifiche sui libri si alternano a momenti di vita quotidiana.
Tra i bookstagrammer più seguiti troviamo poi Giuseppe Quattrocchi, alias Gatsby Books che ai suoi quasi 45mila follower regala composizioni artistiche di altissimo livello, dove il libro è ovviamente protagonista assoluto.
Campionessa nel catturare l’attenzione di chi scrolla distratto il feed di Instagram è Petunia Ollister, nome d’arte di Stefania Soma. Con il suo hashtag #bookbreakfast ha conquistato più di 37mila persone che ogni settimana ammirano i sui ritratti libro+colazione. Il suo obiettivo è quello di rendere il libro un oggetto pop, svecchiandolo di quell’aura di sacralità che allontana le persone.
Grazie agli influencer della lettura i social diventano così il luogo dove poter dare spazio al principale mezzo di comunicazione di massa, alla vera star della cultura. Il libro.