Nicola Lagioia racconta come nasce e come si organizza un evento culturale di successo come il caso del Salone del Libro di Torino
Scrittore (Premio Strega 2015 per “La ferocia”) e Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino dall’edizione 2017, Nicola Lagioia ci accompagna alla scoperta dell’organizzazione di un evento culturale di successo.
Chi è Nicola Lagioia
Nicola Lagioia esordisce nel 2001, con il romanzo Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi). Nel 2004 pubblica Occidente per principianti. Ha pubblicato racconti in varie antologie, per poi aggiudicarsi con il romanzo Riportando tutto a casa il premio Vittorini, il Premio Volponi e il Premio Viareggio 2010 per la narrativa. Nel 2015 vince il Premio Strega con il libro La Ferocia.. Dirige Nichel, la collana di letteratura italiana di Minimum Fax. Dal 2010 è uno dei conduttori di Pagina3, la rassegna quotidiana delle pagine culturali trasmessa da Rai Radio 3. Nel 2013, nel 2014 e nel 2015 è uno dei selezionatori della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Dirige il Salone internazionale del libro di Torino dall’edizione del 2017
Gli argomenti della Master Class di Nicola Lagioia
1. Introduzione
2. Sviluppo di Concept e gli Obiettivi
3. Obiettivi
4. Target
5. Partners e stakeholders
6. Sponsor
7. Aspetto Economico
8. Fattori di novità
9. Salone Off 365
10. I competitor
11. Iperlibreria
12. Salone come festival della cultura
13. Salone come laboratorio edutainment
14. Salone per la promozione dell’intera filiera
15. Salone come evento internazionale
16. Salone come evento diffuso
17. La comunicazione del salone
18. La scelta degli obiettivi
19. Target della comunicazione
20. La scelta dei media
21. Il budget per la comunicazione
22. La comunicazione social
23. L’organizzazione dell’edizione successiva.
All users on MySpace will know that there are millions of people out there. Every day besides so many people joining this community, there are many others who will be looking out for friends. This will mean that they are naturally looking out for good people who are interesting enough. For this, the profile has to be very interesting.
To make the profile unique, you can use good MySpace layouts. This will make a world of a difference to the profile. Imagine that someone visits your profile, and they find it without any good information or pictures. They would not spend another minute looking at it, and you will quickly lose your reputation.