Nel settore delle industrie culturali (cinema, radio, tv, editoria, fumetti, musica) e in quello dei beni e delle istituzioni culturali (musei, fondazioni, teatri, rassegne e festival), è emerso in modo sempre più forte il bisogno di consolidare ed allargare il bacino del pubblico potenziale: questa necessità ha generato così un utilizzo sempre maggiore delle strategie di comunicazione e marketing online, rendendo imprescindibile la creazione e formazione di figure ad hoc.
Con il laboratori imparerai:
- Come costruire una strategia di comunicazione online vincente;
- Come pianificare, gestire e monitorare campagne di social media marketing;
- Come sfruttare al meglio i Social Network per creare engagement;
- Come gestire efficacemente il Social customer care;
- Come creare e veicolare contenuti esclusivi per il web;
- Come gestire l'attività di ufficio stampa, sia offline che online.
Durante i webinar potrai
- Approfondire gli argomenti affrontati a lezione
- Chiarire eventuali dubbi
- Confrontarti con il docente e con la classe
A chi si rivolge
- A studenti e neolaureati in ambito umanistico e/o economico con indirizzo marketing;
- A professionisti dei settori del marketing, della comunicazione e dell'advertising;
- A coloro che hanno esperienza professionale nel settore delle industrie ed istituzioni culturali.
Sono stati con noi nelle precedenti edizioni
Francesca Zardini (Teatro San Carlo di Napoli), Umberto Pastore (Civita Arte) Renato Franchi (Panini Comics) Vincenzo Pisano e Emanuela Ratto (Costa Edutainment).